Chi siamo
Premio Salerno Jazz
Nel Settembre del 1943 gli Americani sbarcarono a Salerno e, con essi, sull’Italia soffiò il vento del Jazz. Il seme piantato sulle nostre coste germogliò inseguito producendo molte generazioni di straordinari musicisti di jazz che hanno contribuito a rendere Salerno come la New Orleans italiana. L’ultimo trentennio, di pari passo con l’affermazione dei talenti salernitani nel panorama jazzistico italiano e mondiale, ha assistito alla proliferazione di importanti festival e manifestazioni legate a questo genere musicale. Nasce inoltre nel 2007 l’associazione Salerno Jazz Orchestra finanziata dal Comune di Salerno con l’obiettivo di valorizzare i talenti salernitani e di farli dialogare con le star internazionali jazzistiche più importanti del mondo. In quest’ottica di continuità orizzontale e verticale, che miri cioè da un lato a valorizzare e a promuovere il territorio e dall’altro a dare riconoscimento ad artisti nazionali e internazionali, nasce il Premio Salerno Jazz. Per la prima edizione la giuria, presieduta dal M° Giovanni Tommaso, ha selezionato 12 artisti che si sono distinti nello scenario jazzistico per carriera artistica, produzioni discografiche, attività concertistica, collaborazioni e contaminazione espressiva. Gli artisti premiati si esibiranno accompagnati dalla Salerno Jazz Orchestra diretta dal M° Stefano Giuliano. La serata si terrà al Teatro Municipale Giuseppe Verdi e sarà presentata da Gegé Telesforo affiancato da Concita De Luca.
Dicono di Noi
“La Regione Campania sostiene con particolare soddisfazione la prima edizione del Premio Salerno Jazz. Mi compiaccio con gli organizzatori per la loro intuizione. Si tratta di una iniziativa originale ed importante che punta ad offrire il giusto riconoscimento agli artisti che praticano questo genere musicale di straordinaria poeticità.
È molto difficile trovare una musica contemporanea più emozionante del jazz che crea una mirabile simbiosi tra il pubblico e l’esecutore con una magia che si diffonde nota dopo nota in maniera mai uguale. Una considerazione generale che a Salerno, Napoli ed in Campania assume un valore ancora maggiore per le grandi contaminazioni internazionali e storiche ricevute. Il Premio Salerno Jazz nasce per onorare i protagonisti di questo universo musicale ispirato ed ispirante inserendosi a pieno titolo nella ricca programmazione artistica e culturale della Regione Campania. Siamo ispirati a criteri rigorosi di programmazione: alta qualità degli spettacoli e dei protagonisti, location evocative, attrazione culturale e turistica. Il Premio Salerno Jazz diventerà di certo un punto di riferimento nazionale ed internazionale”.

Vincenzo De Luca
Presidente Regione Campania
“Salerno applaude i protagonisti della scena jazzistica. Nasce nella nostra città, ad opera di un ispirato gruppo di promotori, il Premio Salerno Jazz. È un’iniziativa importante ed il Comune di Salerno – con la Regione Campania – ha deciso di sostenerla mettendo anche a disposizione la prestigiosa location del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Salerno ha una lunga tradizione jazzistica ed ha visto negli anni nascere e svilupparsi una vera e propria scuola jazzistica salernitana i cui interpreti sonoconosciuti in tutta Italia ed in tutto il mondo.
Non a caso, lo avrete notato anche voi, che Salerno è anche l’anagramma di (New) Orleans una delle capitali mondiali del Jazz. Dalle rive del Mississipi alle sponde dell’Irno le distanze si annullano grazie alle note di una musica affascinante ed evocatica.
Nel porgere il benvenuto a Salerno a tutti i protagonisti di questa prima edizione del Premio Salerno Jazz auguro buon ascolto al pubblico nella certezza che vivremo momenti artistici indimenticabili”

Vincenzo Napoli
Sindaco di Salerno
L’organizzazione del premio
Le parole di Stefano Giuliano, il direttore Artistico
“Sono lieto ed onorato di essere il promotore di questa nuova manifestazione che rende la città di Salerno il trampolino di lancio di un importante Premio. L’obiettivo è quello di dare merito a musicisti affermati e a giovani talenti del panorama jazzistico italiano, valorizzando anche i talenti campani e le grandi figure rappresentative del jazz mondiale. Mi auguro che questo primo appuntamento possa essere soltanto l’inizio di un’ importante ed affermata manifestazione, che possa arricchirsi e crescere negli anni, consolidando la città di Salerno come uno dei centri più rappresentativi di Musica Jazz. Ringrazio la Regione Campania e il Comune di Salerno per aver accolto e sostenuto favorevolmente questo progetto”.
Acquista i biglietti su Viva Ticket
Partnership




Artisti
Gli artisti che si esibiranno al premo Salerno Jazz 2023
Tromba
Voce
Tromba e Sax
Basso
Batteria
Pianoforte
Sax
Pianoforte
Trombone
Voce
Chitarra